dott. Monica Bonsangue
  • Partner
    • OBIETTIVI 2018
    • EMDR >
      • OBIETTIVI 2017
    • Pubblicazioni >
      • Articoli e interviste >
        • Approcci & convenzioni
    • KRAV MAGA ACADEMY
  • Home
    • Psicoterapia Evolutiva >
      • Curriculum
  • Eventi
    • Il Progetto
  • OPEN SOURCES
    • Bullismo&Cyberbullismo
    • NELLA RETE GIUSTA
    • Bibliografia violenza
  • FORMAZIONE
  • Blog
  • Contatti
  • Foto gallery
  • OBIETTIVI 2019
  • OBIETTIVI 2020

Psicologia, trauma, violenza, maltrattamento, abusi psicologici



L'elefante triste

4/12/2017

1 Comment

 
Foto
La storia dell'elefante triste viene narrata da Paulo Coelho.
Coelho andò, un giorno, a vedere gli spettacoli che si tenevano in un grande circo.
Mentre osservava, non potè fare a meno di notare un bellissimo esemplare di elefante legato ad uno dei pali che tenevano in piedi il tendone.
Si chiese come fosse possibile che i propietari si fidassero nel tenere agganciato quell'enorme pachiderma ad uno dei pali portanti del tendone: se avesse voluto, l'elefante avrebbe potuto spezzare il palo e fare crollare tutto.
Invece rimaneva li, fermo, quasi immobile, con un'aria incredibilmente triste.

Foto
Finito lo spettacolo, decise di parlare col "domatore", il quale gli rispose sorridendo, con queste semplici parole:

"Ancora piccolo, l’elefantino viene legato con una grossa corda a un palo saldamente conficcato nel suolo. Egli tenta di liberarsi più volte, ma non ne ha le forze sufficienti.
Dopo un anno, il palo e la corda sono ancora sufficienti per tenere legato l’elefantino. Egli continua nel suo tentativo di liberarsi, senza riuscirci.
A questo punto, l’animale comincia a capire che la corda sarà sempre più forte, e rinuncia ai tentativi. Quando arriva all’età adulta, l’elefante si ricorda ancora che, per molto tempo, ha sprecato invano energia tentando di liberarsi.
A questo punto, il domatore potrebbe anche legarlo con un filo sottile a una scopa, comunque l’elefante non cercherebbe più di liberarsi."


Foto
Il racconto dell'elefante triste rappresenta un esempio di "incapacità di reagire appresa". Una condizione per la quale, dopo diversi tentativi falliti di liberarsi da una situazionedannosa, pericolosa o di prigionia, ci si arrende e si soccombe, accettando le condizioni minime di sopravvivenza, privandosi della speranza di conquistare la propria libertà.
Semplicemente si impara che non ce la si può fare e si disapprende a tentare, anche quando le condizioni che ci tenevano prigionieri cambiano.
L'incapacità di reagire appresa può essere paragonata ad una forma di depressione indotta, nella quale la rinuncia è la tentata soluzione che viene fatta apprendere dagli eventi o dalle persone che ci circondano.

Foto
Le catene che ci impediscono di evolvere e vivere liberi esistono spesso solo nella nostra mente, e sono spesso il retaggio di condizionamenti avvenuti quando eravamo bambini.
"Non puoi farlo".
"Non vai bene".
"Sei sbagliato".
"Tanto è inutile".
sono solo una parte delle catene con cui addestriamo i nostri cuccioli d'uomo all'incapacità di reagire.
Come nel caso del piccolo elefantino, una volta imparato, lo impari PER SEMPRE.

Liberarsi dai condizionamenti e dalle paure è il primo passo per esprimere sè stessi e la propria energia vitale.

1 Comment

    Autore

    Monica Bonsangue
    Psicologa
    Psicoterapeuta
    Psicotraumatologa
    Formatrice
    Ricercatrice


    Categorie
    Non chiamatelo raptus
    Sta zitta e fai la mamma
    Suggestione, manipolazione e plagio. La destrutturazione della personalità attraverso il gasligthing
    Il trauma da aggressione.
    Il "Revenge porn". Quando la vendetta corre in rete.
    Microlesioni e microtraumi nella violenza domestica.
    Il caso Marilyn Monroe: dai traumi dell'infanzia al suicidio.

    Tutto

    Archivi

    Maggio 2020
    Agosto 2017
    Aprile 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Marzo 2016
    Settembre 2015

    Feed RSS

    View my profile on LinkedIn
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Partner
    • OBIETTIVI 2018
    • EMDR >
      • OBIETTIVI 2017
    • Pubblicazioni >
      • Articoli e interviste >
        • Approcci & convenzioni
    • KRAV MAGA ACADEMY
  • Home
    • Psicoterapia Evolutiva >
      • Curriculum
  • Eventi
    • Il Progetto
  • OPEN SOURCES
    • Bullismo&Cyberbullismo
    • NELLA RETE GIUSTA
    • Bibliografia violenza
  • FORMAZIONE
  • Blog
  • Contatti
  • Foto gallery
  • OBIETTIVI 2019
  • OBIETTIVI 2020