Introduzione Tutti conosciamo Vanna Marchi, colei che ha trasformato la truffa in uno spettacolo televisivo. Insieme alla figlia, la conduttrice/truffatrice è stata arrestata, processata e condannata per bancarotta fraudolenta, truffa aggravata e associazione per delinquere finalizzata alla truffa a seguito di trasmissioni televisive nelle quali si raggiravano i telespettatori. Il giro di affari che si è per anni nascosto dietro a questa attività era strabiliante. Archiviato il caso Vanna Marchi, molti italiani pensavano di avere imparato la lezione. Quelli truffati, che si sono detti “mai più”, e quelli che già avevano annusato l’imbroglio che avevano pensato “era ora”. Pur essendo ancora a piede libero decine di maghi e sciamani che campano truffando persone attraverso la vendita di sale e rametti d’edera, ed essendo le persone libere di acquistarli, vi è da notare che esiste un campo truffaldino in enorme espansione, poiché presentato furbescamente come pseudoscientifico. Si tratta delle psicosette. Cosa sono le psicosette? Vengono definite psicosette tutte quelle organizzazioni che propongono una terapia, una psicoterapia o una formazione personale (come crescita interiore) che escono dall’ufficialità scientifica, nel senso che rifiutano i criteri standard di produzione di dati, ricerca (e replicabilità della ricerca), dibattito e confronto che accomunano le discipline scientifiche. In altre parole si tratta di gruppi chiusi ed auto referenziati. Molti studi condotti negli USA, dove il fenomeno è dilagante, hanno messo in evidenza le strategie d’azione tipiche della psicosetta. Ecco alcuni elementi che concorrono a costruire un quadro allarmante che deve fare insospettire chi vi sia coinvolto:
Solitamente la “cattura” dell’adepto inizia con un semplice corso per il miglioramento dell’autostima o per il potenziamento della memoria e/o delle capacità di concentrazione, o ancora come corso di ipnosi per migliorare sé stessi. La maggior parte delle volte questi cosi sono tenuti da persone privi di titoli e di formazione, o, come accade sempre più spesso di recente, da persone che vantano un titolo di coach non meglio definito. Ad un occhio poco esperto, molti di questi gruppi sembrano organizzazioni dedicate alla crescita personale e spirituale. Di fatto sono semplicemente un sistema economico per spennare gli adepti che stanno alla base della piramide (e facendo leva sulla loro sofferenza esistenziale), arricchendo chi si è posizionato sopra. Altre caratteristiche delle psicosette sono:
Alcuni esempi di psicosette sono la Arkeon, Scientology, gruppi afferenti alla filosofia di Osho, gruppi afferenti alla filosofia Hare Krishna, Anima Universale, Silva Mind Control, Come fare per non diventare vittime? Oltre che a verificare la presenza dei campanelli di allarme sopra indicati, se se si hanno sospetti è bene consultare gli albi (regionali o provinciali) dei referenti del gruppo che si sta frequentando e verificare che siano professionisti regolarmente iscritti. Verificate anche che il gruppo abbia contatti con comunità scientifiche e che partecipi attivamente a confronti e ricerche, o che afferisca a organizzazioni sovra-scientifiche. Osservate se viene rispettato il pensiero di tutti o se vi è una forzatura all’omogeneità di pensiero e badate a come vengono trattate le persone che tentano di allontanarsi dal gruppo. Se avete dubbi, è sempre buona cosa chiedere consiglio a esperti che studiano il condizionamento mentale o ai vari centri di abuso psicologico che stanno nascendo. Articolo di Monica Bonsangue psicologa, psicoterapeuta, psicotraumatologa Se ti è piaciuto l'articolo e lo ritieni utile, condividilo! DISCLAIMER Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo
8 Comments
|
AutoreMonica Bonsangue
|