PRESENTAZIONE
Lo studio gestito dalla dott.ssa Monica Bonsangue offre servizi legati alla psicologia ed alla psicoterapia (ambito sanitario) con specializzazione in psicotraumatologia, psicologia delle emergenze, interventi sulla disregolazione emotiva.
In ambito aziendale e delle organizzazioni la formazione riguarda la declinazione delle competenze psicologiche nelle organizzazioni semplici e complesse (leadership, management, problem solving, comunicazione della sicurezza, mobbing e burnout, No technical skills) e al servizio delle risorse umane (gestione dei conflitti, crescita del gruppo, selezione del personale, affiatamento del team group).
Parallelamente conduce studi ed approfondimenti sulle tematiche della violenza (psicologia, sociologia e antropologia della violenza), sulla psicologia criminale, erogando formazione a livello nazionale ed internazionale.
La formazione del personale, oltre che prevedere competenze tecniche, oggi non può prescindere dallo sviluppo di competenze specifiche, indispensabili per ottimizzare il servizio lavorativo.
L’offerta formativa 2017 è stata realizzata tenendo conto delle esigenze nate dalle collaborazioni effettuate negli anni precedenti presso comuni, scuole, enti locali, associazioni.
In ambito aziendale e delle organizzazioni la formazione riguarda la declinazione delle competenze psicologiche nelle organizzazioni semplici e complesse (leadership, management, problem solving, comunicazione della sicurezza, mobbing e burnout, No technical skills) e al servizio delle risorse umane (gestione dei conflitti, crescita del gruppo, selezione del personale, affiatamento del team group).
Parallelamente conduce studi ed approfondimenti sulle tematiche della violenza (psicologia, sociologia e antropologia della violenza), sulla psicologia criminale, erogando formazione a livello nazionale ed internazionale.
La formazione del personale, oltre che prevedere competenze tecniche, oggi non può prescindere dallo sviluppo di competenze specifiche, indispensabili per ottimizzare il servizio lavorativo.
L’offerta formativa 2017 è stata realizzata tenendo conto delle esigenze nate dalle collaborazioni effettuate negli anni precedenti presso comuni, scuole, enti locali, associazioni.
CATALOGO FORMATIVO 2017

MODULO A: LA VIOLENZA DOMESTICA: definizione, dinamiche, intervento.
Destinatari: Assistenti sociali, forze dell’ordine, polizia locale, operatori del primo intervento.
Ore di formazione: 16, suddivise in due giornate da 8 ore ciascuna (a richiesta è possibile ridurre o ampliare la formazione).
Metodologia: lezione classica abbinata a case history e analisi di testimonianze in video.
Destinatari: Assistenti sociali, forze dell’ordine, polizia locale, operatori del primo intervento.
Ore di formazione: 16, suddivise in due giornate da 8 ore ciascuna (a richiesta è possibile ridurre o ampliare la formazione).
Metodologia: lezione classica abbinata a case history e analisi di testimonianze in video.

MODULO B: LO STALKING. Aspetti psicologici.
Destinatari: assistenti sociali, polizia locale, forze dell’ordine.
Ore di formazione: 8 ore, da svolgersi in una giornata o in due mezze giornate.
Metodologia: lezione classica, analisi di una testimonianza in video di un caso di stalking.
Destinatari: assistenti sociali, polizia locale, forze dell’ordine.
Ore di formazione: 8 ore, da svolgersi in una giornata o in due mezze giornate.
Metodologia: lezione classica, analisi di una testimonianza in video di un caso di stalking.

MODULO C: LA CRISI EMOTIVA DELL’UTENTE. Come intervenire in caso di minacce o aggressioni durante lo svolgimento del proprio mandato.
L’offerta formativa si pone come obiettivo quello di preparare l’operatore a reagire in maniera assertiva ed efficace di fronte alla perdita di controllo emotivo da parte dell’utenza, abbassando le probabilità di un l’intervento fisico e puntando alla risoluzione dell’emergenza emotiva.
Destinatari: assistenti sociali, forze dell’ordine, protezione civile.
Ore di formazione: 8 ore, da svolgersi in una giornata o in due mezze giornate.
Metodologia: lezione classica, analisi di filmati, simulazioni ed esercitazioni effettuate dai partecipanti.
L’offerta formativa si pone come obiettivo quello di preparare l’operatore a reagire in maniera assertiva ed efficace di fronte alla perdita di controllo emotivo da parte dell’utenza, abbassando le probabilità di un l’intervento fisico e puntando alla risoluzione dell’emergenza emotiva.
Destinatari: assistenti sociali, forze dell’ordine, protezione civile.
Ore di formazione: 8 ore, da svolgersi in una giornata o in due mezze giornate.
Metodologia: lezione classica, analisi di filmati, simulazioni ed esercitazioni effettuate dai partecipanti.

MODULO D: IL TRAUMA
La proposta formativa si pone come obiettivo quello di preparare gli operatori a riconoscere ed affrontare il trauma di origine fisica e/o psicologica. La formazione affronterà sia l’intervento immediato con una persona traumatizzata, in attesa di soccorsi, sia gli effetti traumatici del proprio lavoro.
Destinatari: assistenti sociali, forze dell’ordine, protezione civile, operatori del primo intervento (Croce Rossa, Croce Bianca, Croce Verde)
Ore di formazione: 8 ore, da svolgersi in una giornata o in due mezze giornate.
Metodologia: lezione classica, analisi di un case history.
La proposta formativa si pone come obiettivo quello di preparare gli operatori a riconoscere ed affrontare il trauma di origine fisica e/o psicologica. La formazione affronterà sia l’intervento immediato con una persona traumatizzata, in attesa di soccorsi, sia gli effetti traumatici del proprio lavoro.
Destinatari: assistenti sociali, forze dell’ordine, protezione civile, operatori del primo intervento (Croce Rossa, Croce Bianca, Croce Verde)
Ore di formazione: 8 ore, da svolgersi in una giornata o in due mezze giornate.
Metodologia: lezione classica, analisi di un case history.

MODULO E: I COMPORTAMENTI UMANI NEGLI EVENTI CRITICI E DI EMERGENZA
L’offerta formativa è orientata a formare l’operatore alla conoscenza dei fattori principali che entrano in gioco quando l’essere umano si trova coinvolto nelle più comuni situazioni di emergenza. Particolare attenzione viene posta alla differenza fra comportamenti individuali e di gruppo, fino all’analisi del panico della folla.
Destinatari: assistenti sociali, forze dell’ordine, protezione civile, operatori del primo intervento (Croce Rossa, Croce Bianca, Croce Verde), responsabili della sicurezza nei locali.
Ore di formazione: 8 ore, da svolgersi in una giornata o in due mezze giornate.
Metodologia: lezione classica con visione di filmati
L’offerta formativa è orientata a formare l’operatore alla conoscenza dei fattori principali che entrano in gioco quando l’essere umano si trova coinvolto nelle più comuni situazioni di emergenza. Particolare attenzione viene posta alla differenza fra comportamenti individuali e di gruppo, fino all’analisi del panico della folla.
Destinatari: assistenti sociali, forze dell’ordine, protezione civile, operatori del primo intervento (Croce Rossa, Croce Bianca, Croce Verde), responsabili della sicurezza nei locali.
Ore di formazione: 8 ore, da svolgersi in una giornata o in due mezze giornate.
Metodologia: lezione classica con visione di filmati

MODULO F: TECNICHE DI RICONOSCIMENTO DELLA MENZOGNA (Monica Bonsangue è certificata dal Paul Ekman Group)
L’offerta formativa è orientata a formare il cliente all’apprendimento delle basi scientifiche per il riconoscimento della menzogna, secondo il metodo proposto da Paul Ekman.
Destinatari: forze dell’ordine, assistenti sociali, investigatori privati, avvocati, responsabili per la sicurezza dei locali, recruiter.
Ore di formazione: 8 ore, da svolgersi in una giornata o in due mezze giornate.
Metodologia: lezione classica con supporto di immagini ed audiovisivi per le esercitazioni
L’offerta formativa è orientata a formare il cliente all’apprendimento delle basi scientifiche per il riconoscimento della menzogna, secondo il metodo proposto da Paul Ekman.
Destinatari: forze dell’ordine, assistenti sociali, investigatori privati, avvocati, responsabili per la sicurezza dei locali, recruiter.
Ore di formazione: 8 ore, da svolgersi in una giornata o in due mezze giornate.
Metodologia: lezione classica con supporto di immagini ed audiovisivi per le esercitazioni
MODULO G: IL CORPO DELLA DONNA NELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA. Come evitare sessismo, oggettualizzazione e deumanizzazione.
L'offerta formativa è dedicata in maniera specifica ai grafici pubblicitari, titolari di progetti di marketing per aziende. La particolare situazione italiana che vede il nostro Paese ancora arretrato rispetto alle tematiche della violenza comunicativa, oggettualizzazione e deumanizzazione della donna sta portando molte organizzazioni a criticare e denunciare all'Istituto di Disciplina Pubblicitaria (IAP) molte pubblicità a sfondo sessista, con conseguente danno per l'immagine stessa dell'azienda e danno economico.
Il corso si pone l'obiettivo di formare i grafici al tema della comunicazione, fornendo le basi della pragmatica della comunicazione umana e fornendo gli strumenti per giungere alla realizzazione di un progetto pubblicitario che possa comprendere anche il corpo della donna (o della bambina) senza veicolare messaggi legati al sessismo, alla oggettualizzazione e alla deumanizzazione.
Destinatari: grafici pubblicitari
Ore di formazione: 8 ore, da svolgersi in una giornata o in due mezze giornate.
Metodologia: lezione classica con analisi di molti casi di pubblicità, italiani e stranieri. Realizzazione di un piccolo progetto come lavoro finale.
L'offerta formativa è dedicata in maniera specifica ai grafici pubblicitari, titolari di progetti di marketing per aziende. La particolare situazione italiana che vede il nostro Paese ancora arretrato rispetto alle tematiche della violenza comunicativa, oggettualizzazione e deumanizzazione della donna sta portando molte organizzazioni a criticare e denunciare all'Istituto di Disciplina Pubblicitaria (IAP) molte pubblicità a sfondo sessista, con conseguente danno per l'immagine stessa dell'azienda e danno economico.
Il corso si pone l'obiettivo di formare i grafici al tema della comunicazione, fornendo le basi della pragmatica della comunicazione umana e fornendo gli strumenti per giungere alla realizzazione di un progetto pubblicitario che possa comprendere anche il corpo della donna (o della bambina) senza veicolare messaggi legati al sessismo, alla oggettualizzazione e alla deumanizzazione.
Destinatari: grafici pubblicitari
Ore di formazione: 8 ore, da svolgersi in una giornata o in due mezze giornate.
Metodologia: lezione classica con analisi di molti casi di pubblicità, italiani e stranieri. Realizzazione di un piccolo progetto come lavoro finale.
Se vuoi conoscere i contenuti specifici e dettagliati dei moduli, puoi contattare la segreteria inviando una mail a [email protected]
E’ inoltre possibile effettuare formazione specialistica sul tematiche inerenti il miglioramento delle Non Tecnical Skills (empowerment delle abilità relazionali e di problem solving) e della psicologia criminale, in particolare:
Viene anche effettuata analisi dei bisogni e progettazione per formazione specifica su altre tematiche di competenza psicologica.
E’ inoltre possibile effettuare formazione specialistica sul tematiche inerenti il miglioramento delle Non Tecnical Skills (empowerment delle abilità relazionali e di problem solving) e della psicologia criminale, in particolare:
- Comunicazione verbale, non verbale, assertiva, consapevolezza comunicativa, comunicazione strategica (consigliato a tutti).
- Tecniche di interrogatorio ed intervista cognitiva (operatori della polizia locale e forze dell’ordine).
- Il sex offender: profili, modus operandi; la relazione con la vittima.
- Il pedofilo: profili, modus operandi, psicopatologia.
- Le sette ed i culti distruttivi. Analisi e caratteristiche principali; profili psicologici delle vittime; principi di suggestione, manipolazione e plagio.
- Deumanizzazione ed oggettualizzazione. Come si giustifica la violenza.
- Bullismo e cyberbullismo.
- Umanizzazione delle cure: la persona al centro (ambito socio sanitario).
- La comunicazione violenta nei media.
Viene anche effettuata analisi dei bisogni e progettazione per formazione specifica su altre tematiche di competenza psicologica.